Stai leggendo questa pagina da uno smartphone? Bene. Posalo. Prendi un PC – non importa se non ce l’hai sotto mano, ruba quello di un collega, digli che nell’altra stanza c’è George Clooney che gli vuole offrire un caffé, inventati qualcosa, e apri un browser.
Fatto? Bene.
Il tuo collega sta ancora cercando Clooney? Ottimo.
Ora, vedi che questa stessa pagina dallo schermo di un PC appare leggermente diversa? Il menu di navigazione non è più un semplice pulsantino con tre linee orizzontali, ma si espande in verticale. I font sono leggermente più grandi, e lì in alto a destra è anche apparso un interruttore per cambiare i colori del sito.
Insomma, tutti i contenuti appaiono disposti in maniera leggermente diversa: su smartphone, tutto si sviluppa in orizzontale, sullo schermo di un PC invece c’è più spazio, le finestre sono tipicamente orizzontali, e … ehi, sta tornando il tuo collega, chiudi e fingi indifferenza!
In termini semplici: un design responsive fa sì che un sito web si adatti o reagisca automaticamente alle dimensioni dello schermo sul quale viene visualizzato, che sia un computer desktop, un tablet o uno smartphone, ed è uno dei requisiti fondamentali per un sito web moderno.