I meta-tag, per gli amici “meta“, servono a identificare la pagina ed “etichettarla”. Sono dati invisibili agli utenti, ma fondamentali per i browser, i motori di ricerca e gli altri siti.
Per esempio, ti sei mai chiesto come fa il browser a sapere che titolo dare a una finestra, o a una tab? Oppure, come fa Google a sapere cosa mostrare nell’elenco dei risultati di ricerca? Grazie ai meta. Tu non li vedi, ma loro sì.
Per questo impostare correttamente i meta-tag su una pagina web è un’operazione fondamentale a livello di SEO. Però non basta per arrivare primi su Google, altrimenti sarebbe troppo facile: servono anche le giuste keyword, un copywriter bravo per lavorare sui contenuti, e una speciale danza rituale che non posso rivelarvi perché è un segreto.