Back-end

Back-end

/ ˌbæˈkɛnd /

Joe è un assicuratore, ma soprattutto un runner da ormai quasi un decennio, e ogni volta che passa davanti a un negozio di articoli sportivi non può fare a meno di fermarsi a sbirciare gli ultimi modelli di scarpe in vetrina. Sono le 18.30, Joe ha appena chiuso un contratto importante e stasera decide di farsi un regalo: quelle scarpe rosse in edizione limitata se le è proprio meritate.

“Buongiorno, vorrei provare quel paio scarpe in vetrina, taglia 43!” chiede entusiasta al commesso.
“Temo siano rimaste solo le misure più grandi” risponde il commesso “ma aspetti, mi faccia controllare, forse è rimasto qualcosa!”

Il commesso si allontana rapidamente attraverso una piccola porta dietro il bancone del negozio. Dopo un breve momento di ansia, Joe può finalmente esultare di gioia. Il commesso torna con la taglia 43 delle scarpe desiderate, scatenando l’entusiasmo di Joe.

Tutto ciò che accade dietro quella “porticina” nel negozio, è ciò che nel mondo dei siti web chiamiamo “back-end”.

È la parte nascosta, invisibile ai visitatori, ma fondamentale per far funzionare il sito. È come il magazzino di un negozio, dove sono conservati tutti gli articoli pronti per essere recuperati quando servono. Il back-end gestisce tutte le operazioni dietro le quinte che rendono possibile il corretto funzionamento del sito web.

Ma non solo: immagina un sito di social networking in cui gli utenti possono condividere foto, messaggi e interagire tra loro. Il back-end di questo sito gestisce la registrazione degli utenti, la gestione delle loro interazioni, il salvataggio delle foto e dei messaggi, la sicurezza dei dati e altro ancora. In questo caso, il back-end è fondamentale per consentire agli utenti di utilizzare il sito in modo efficace e sicuro.

In sintesi, il back-end è responsabile di tutto ciò che avviene “dietro le quinte” del sito web, tra cui la gestione delle scorte, le transazioni di pagamento, la sicurezza dei dati e molto altro. È una parte essenziale di qualsiasi sito web e garantisce un’esperienza utente fluida, anche se la maggior parte dei visitatori non ne è a conoscenza.

Possono esistere siti web senza un back-end? Teoricamente sì. Sono siti statici, che non prevedono interazione con l’utente, o che la gestiscono completamente con tecnologie client-side, cioè che non hanno bisogno di un server per funzionare e si appoggiano soltanto al browser dell’utente.


Condividi articolo

Ti è piaciuto quello che hai letto? Condividilo!