Back-end

Back-end

/ ˌbæˈkɛnd /

Joe è un assicuratore, ma soprattutto un runner da ormai quasi un decennio, e ogni volta che passa davanti a un negozio di articoli sportivi non può fare a meno di fermarsi a sbirciare gli ultimi modelli di scarpe in vetrina. Sono le 18.30, Joe ha appena chiuso un contratto importante e stasera decide di farsi un regalo: quelle scarpe rosse in edizione limitata se le è proprio meritate.

“Buongiorno, vorrei provare quel paio scarpe in vetrina, taglia 43!” chiede entusiasta al commesso.
“Temo siano rimaste solo le misure più grandi” risponde il commesso “ma aspetti, mi faccia controllare, forse è rimasto qualcosa!”

Il commesso scompare da una porticina dietro il bancone del negozio, e dopo due minuti torna con la misura giusta, per la gioia di Joe.

Ecco, se stiamo parlando di un sito web, tutto ciò che succede dietro quella porticina dietro il bancone si chiama back-end, cioè quella parte di sito nascosta ai visitatori e visibile solo a admin, gestori e sviluppatori, che gestisce tutte le dinamiche di funzionamento di un sito web.


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!