Decalogo social per le aziende connesse

Come sfruttare la rete senza restarci impigliati
1
Rispetta le regole

Ogni azione, anche in rete, è vincolata a un qualche genere di regolamento: le condizioni di vendita di Amazon, la normativa sul trattamento dei dati personali di Google, la netiquette in vigore nei forum e nelle chat. I social network, in particolare, si basano su condizioni d’uso talmente articolate che può essere difficile tenerle sempre, e per intero, a mente.

È tuttavia importante imparare le regole fondamentali e rispettarle. Sempre e senza eccezioni.
Una “stile di vita” social informato e consapevole ti risparmierà non solo le brutte figure, ma soprattutto altre grane ben più gravi.

2
Rispetta la privacy

La tutela della privacy è un argomento controverso e spinoso che diventa ogni giorno più sentito. Spesso si ritiene che l’atto stesso di pubblicare un contenuto su un social network, rappresenti di per sé una rinuncia alla propria privacy, ma non è così.

È vero, invece, che bisogna valutare con attenzione ogni possibile violazione dei diritti altrui. Questo significa che è necessario assicurarsi che nulla, per quanto sembri innocuo, venga pubblicato o condiviso sui social network, se non nel pieno rispetto della privacy di tutte le persone che sono, ad ogni titolo, coinvolte.
Normalmente, in caso di dubbio, la soluzione migliore è applicare il punto 3 di questo decalogo.

3
Chiedi sempre il permesso

Non è difficile trovare in rete una fotografia, un articolo, un video o una vignetta divertente, che sembrano fatti apposta per essere pubblicati sulla tua Pagina Facebook. Se si tratta di un contenuto che è già stato pubblicato da un sito web accessibile a tutti, si può condividere senza problemi tramite qualsiasi canale, a patto di indicare correttamente la fonte.
Al contrario, se lo stesso contenuto si trova sul profilo privato di un amico o su un blog personale, è buona norma chiedere sempre il permesso dell’autore, prima di condividerlo sulla tua Pagina Facebook. In questo modo, otterrai quasi certamente il suo consenso, e ti metterai al sicuro da ogni possibile conseguenza negativa.

4
Non scrivere, comunica

Se chiedere il permesso altrui per pubblicare dei contenuti sulla tua Pagina Facebook ti sembra impegnativo, non ti resta che creare qualcosa di originale che sia, a tutti gli effetti, di tua proprietà.

A questo punto, però, si aprono moltissimi scenari diversi. Che tu decida di fare delle belle fotografie ai tuoi prodotti, girare un video informativo, o preparare un’infografica, avrai comunque bisogno di un buon testo che descriva il contenuto che vuoi pubblicare. Senza una didascalia, una bellissima immagine catturerà comunque l’attenzione dell’utente, ma solo per un attimo, quel tanto che occorre allo stesso utente per scorgere, nel flusso infinito di informazioni del web, un’altra immagine altrettanto interessante.
Il testo, dunque, è il mezzo per comunicare davvero con l’utente. Comunicare, appunto. Non semplicemente scrivere. Non basta una descrizione fredda e telegrafica: un buon testo può fare la differenza tra un click interessato e una fugace apparizione nella sezione Notizie.

5
Sii interessante

Chiunque navighi in rete certamente penserà di “averne viste di tutti i colori”, e nella fauna degli abituali utilizzatori di internet, gli utenti più esposti all’enorme quantità di “cose girano sul web” sono proprio quelli dei social network. Ragionando da questo punto di vista, appare chiaro quanto sia difficile creare un contenuto per il web che non sembri “già visto”.

Tuttavia bisogna provarci. Perché i contenuti davvero interessanti sono anche gli unici ad essere davvero utili. Pubblicare un articolo privo di informazioni significative, con un titolo che promette qualcosa di diverso da ciò che il testo è effettivamente in grado di mantenere, è una strada sicura per l’insuccesso. Nessun utente perdona facilmente un inganno simile, e non è da escludere che la tua Pagina possa riempirsi di commenti negativi. Non c’è bisogno di preoccuparsi troppo, però. Un buon contenuto non deve per forza essere qualcosa di “mai visto”, se così fosse la rete si sarebbe estinta da un pezzo! Un buon contenuto deve certamente essere interessante e coinvolgente, questo sì. E deve essere esattamente ciò che l’utente stava cercando. Nient’altro.

6
Non spammare

Adesso che hai tantissimi contenuti interessanti e hai preparato dei testi di presentazione perfetti, non dimenticare di usare il vero ingrediente segreto di ogni una comunicazione di successo, la giusta misura. Ogni genere di informazione, se diffusa e ripetuta in modo troppo invasivo, corre il rischio di essere considerata spam, ma la cosa peggiore è che ciò avviene indipendentemente dalla qualità dei contenuti! Su internet la “pubblicità” segue regole molto diverse da quelle classiche, e ignorare tali meccanismi potrebbe causare errori irreparabili.

Un sito web è come un biglietto da visita. La comunicazione aziendale sui social network corrisponde a lasciare uno di questi biglietti da visita a una persona interessata ad avere ciò che quell’azienda offre. Ma è sempre l’utente che sceglie a chi rivolgersi o da chi acquistare.

Se dovesse sentirsi bersagliato da una quantità esagerata di annunci pubblicitari “vecchio stampo”, invece, perderebbe subito interesse e difficilmente cambierebbe idea.

7
Impara dai concorrenti

Se non sai da dove cominciare, inizia dai tuoi concorrenti. Anche se non si tratta di concorrenti diretti, si può imparare molto dal modo di operare online delle aziende simili alla tua.

Eleanor Roosevelt disse, “Impara dagli errori degli altri, non vivrai mai abbastanza a lungo per farli tutti da te”.
La rete è una risorsa preziosa, ricca di esempi di fallimento, e di casi di successo. Impara a monitorare i movimenti dei tuoi concorrenti: scegli un’azienda a cui vorresti che la tua assomigliasse e cerca di imitare le dinamiche che l’hanno portata al successo. Osserva le scelte di comunicazione web altrui: cosa ti convince? Cosa cambieresti? In cosa potresti essere migliore?

8
Affidati agli amici

Tutti sono partiti dall’inizio. Perfino le Pagine con migliaia di Fan, hanno iniziato da zero.

Come si fa a crescere fino a raggiungere una massa critica di utenti veramente interessati alle tue notizie? Non è facile, e probabilmente non sarà nemmeno immediato, ma un modo c’è.
Per prima cosa, non bisogna scoraggiarsi. Se i tuoi contenuti calano in quantità e in qualità perché “tanto non li legge nessuno”, diminuiscono anche le possibilità che il numero dei Fan della Pagina aumenti. Se sei all’inizio, affidati agli amici: chiedi loro di condividere i tuoi contenuti, di regalarti qualche “Mi piace”, di aiutarti ad aumentare il pubblico della tua Pagina. Con il tempo, arriveranno molti nuovi utenti e altrettanti potenziali clienti.

9
Proteggi i tuoi dati di accesso

Fermati un secondo a riflettere: tutto quello che hai costruito seguendo punto per punto questo decalogo, si basa essenzialmente su due cose: username e password, i tuoi dati di accesso.

Ricorda di non trascurare mai l’importanza di proteggere questi dati. Un accesso non controllato e non autorizzato, potrebbe causare danni di immagine enormi, quindi scegli sempre una password sicura e affidabile.

Se decidi di farti aiutare da altri a gestire la Pagina Facebook, decidi quale ruolo devono ricoprire: Facebook prevede la possibilità di accedere ad una Pagina in qualità di Amministratore, Editor, Moderatore, Inserzionista e Analista. Ognuno di questi ruoli ha caratteristiche diverse e può (o non può) svolgere attività differenti all’interno della tua Pagina. Tutto questo senza che altre persone vengano a conoscenza dei tuoi dati privati di login.

10
Racconta sempre la verità

L’ultimo punto di questo decalogo è probabilmente anche il più ovvio, eppure non è raro che venga trascurato. Può capitare infatti che, presi dalla mania di competizione che i ritmi serrati della rete possono suscitare, si sia tentati di fare o dire qualcosa di non esattamente corretto.
Usare un titolone accattivante per un articolo poco interessante (tristemente noto come clickbait), ottenere Fan o seguaci a pagamento (provenienti da account fake di persone inesistenti), oppure ritoccare eccessivamente le fotografie dei tuoi prodotti per farli sembrare migliori, sono pratiche destinate inevitabilmente al fallimento.

Anche se, nell’immediato, ottenere centinaia di Fan in poco tempo, potrebbe farti apparire più interessante agli occhi del tuo pubblico, in realtà non avresti altro che una lista di persone prive di ogni interesse per te e la tua azienda, con la conseguenza che i risultati veri della tua Pagina rimarrebbero gli stessi di quando avevi un seguito di poche decine di utenti.

Una buona reputazione online, forse ancora di più che nella “vita reale”, può essere molto difficile da conquistare. Ma è anche ciò che un utente medio nota al primo sguardo. Commenti e recensioni dei clienti, il numero di Fan della Pagina Facebook, la qualità dei contenuti del tuo sito web, fanno tutti parte di una “stretta di mano virtuale” al tuo potenziale prossimo cliente. Fai in modo che sia forte, decisa, sincera.

Sabrina Ianiro
Backend developer, Experimental programmer, Dedicated teacher & Lifelong learner
Multipotenziale di stampo nettamente simultaneo, mi occupo di sviluppo software, comunicazione e formazione.
Condividi articolo

Ti è piaciuto quello che hai letto? Condividilo!

Restiamo in contatto?
Iscriviti alla newsletter

Ogni tanto scrivo cose interessanti. È un evento piuttosto raro, per cui ti consiglierei di iscriverti alla newsletter per non perderti nulla.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo click sul link nel piè di pagina delle nostre email. Utilizziamo MailerLite come piattaforma per l'invio delle Newsletter. Per maggiori informazioni in materia di privacy puoi leggere la privacy policy di MailerLite.

Ti abbiamo inviato una mail di conferma.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo click sul link nel piè di pagina delle nostre email. Utilizziamo MailerLite come piattaforma per l'invio delle Newsletter. Per maggiori informazioni in materia di privacy puoi leggere la privacy policy di MailerLite.