Si apra il sipario
quando puoi essere l'attrazione?
Signore e Signori, vi presento…
Quando incontri una persona nuova ti basta un decimo di secondo per decidere cosa pensi di lei.
Sul web i tempi sono forse leggermente più lunghi, ma la prima impressione resta sempre un momento fatidico: non rovinare lo spettacolo con un numero di apertura affrettato e poco coinvolgente, lascia il segno e ti guadagnerai la fiducia del pubblico!
Cosa possiamo fare per te:
La magia è nella narrazione
Se in una giornata ci sono solo 24 ore, come può accadere che ci sia abbastanza pubblico per tutti i social network? Non è questione di tempo, è questione di fame. Da zero a 100 anni ognuno di noi avrà sempre fame di belle storie.
Aver capito questo meglio e prima di altri, ha fatto di Mark Zuckerberg, principale azionista e fondatore di Facebook, il settimo uomo più ricco del pianeta. Una magia? No, solo il valore di una bella storia…
Cosa possiamo fare per te
Sei ancora nel cilindro?
Fin qui ci siamo: hai messo in piedi uno spettacolo perfetto, sai che lascerai tutti a bocca aperta, sarà così straordinario che tra un numero e l’altro bisognerà chiedere al pubblico di smettere di applaudire… eppure hai fatto i conti senza l’oste.
Google, l’impresario teatrale, vuole assicurarsi che investire nel tuo spettacolo sia una mossa saggia, e per farlo esaminerà ogni dettaglio e darà una valutazione, un voto, un indice di posizionamento. Google è costante ricerca di risposte alle domande googolate in rete: il tuo sito web deve contenere le risposte giuste, altrimenti avrai un posizionamento troppo basso e il tuo spettacolo perfetto non andrà mai in scena.
Cosa possiamo fare per te
Il numero della donna tagliata in due
La comunicazione e la pubblicità sono cambiate tantissimo nel corso del tempo, ma con la nascita di Google e dei social network il concetto di pubblicità è stato completamente ribaltato.
Il web advertising (su Google AdWords e Facebook Ads in particolare) ha molte cose in comune con la pubblicità di tradizione classica (quella che sfrutta radio, TV, volantini e cartelloni stradali, per intenderci) ma non può usare lo stesso linguaggio. Sarebbe come rifare il numero della donna tagliata in due: ormai tutti conoscono il trucco. Come stupire, allora? Rivisitando un classico: sfruttare ciò che da sempre funziona, adattato alla realtà della comunicazione di oggi.